EUROPE DIRECT E CENTRI EDIC IN ITALIA

EUROPE DIRECT E CENTRI EDIC IN ITALIA
Matera Hub è altresì Centro territoriale 2018-2020 di Europe Direct, la rete ufficiale dei centri d’informazione della Commissione Europea presente in tutti gli stati europei. I centri EDIC, 44 in Italia ed oltre 400 in Europa, operano come intermediari tra le istituzioni europee ed i cittadini. Informano ed orientano su temi e progetti europei per facilitare la partecipazione attiva e promuovere il senso di cittadinanza. In questo senso, crea rete e coinvolge gli attori locali, eroga informazioni via web ed a sportello a migliaia di utenti, presenzia eventi nazionali, organizza mostre itineranti su tema europeo, partecipa ad eventi pubblici con altri enti
In particolare la Mission di EDIC Matera intende: maturare il senso di appartenenza UE nel cittadino, affrontare temi e problematiche legati all’immigrazione, comunicare vantaggi UE in relazione al territorio, prevenire e contrastare le «fake-news», trattare argomenti di politica economica legata al patto di stabilità
Le attività di informazione si rivolgono a 4 Target:
– Giovani: studio, lavoro e volontariato
– Imprese: finanziare, innovare ed internazionalizzare
– Enti locali: cercare partner Europei ed accedere a bandi
– Terzo settore: bandi regionali, nazionali ed europei
Educare all’imprenditorialità
Fulcro dell’attività del centro, educare all’imprenditorialità creativa e culturale, sia di aree artistiche tradizionali (arti visive, arti performative, letteratura, musica) che innovative: design, moda, artigianato, intrattenimento, industria del gusto, spettacolo
Best practices
Tra le “best practices”, Materahub, il progetto transnazionale Break in the desk (http://breakinthedesk.eu/) ricadente nell’ambito del programma Erasmus +, che non solo ha consolidato strategie e strumenti di coaching per l’imprenditorialità artistica e creativa, ma ha prodotto il CREATIVE PROJECT CANVAS (https://www.creativeprojectcanvas.com/it/creativeproject-canvas/), un modello di business in continua evoluzione per la pianificazione e gestione del progetto imprenditoriale, per trasformare la propria idea o progetto creativo in una impresa sostenibile. Altro modello, la KNOWLEDGE INTEGRATION, teso a creare connessioni tra i saperi e sviluppare soluzioni e progetti di business (Italian food Experience – consorzio Ipogeos) rivolto ad aspiranti imprenditori e start-upper, artisti e creativi, educatori, formatori, mentori e tutor, incubatori di imprese, enti pubblici privati, NEET (giovani non occupati e non inseriti in alcun sistema scolastico, occupazionale o formativo), Migranti
Altri progetti
In questo macro universo di know-how e attività a livello locale e internazionale, Materahub annovera anche progetti europei, nell’ambito del programma Europeo Erasmus + Ue
Arts & Humanities Entrepreneurship Hubs
AHEH – Arts&HumanitiesEntrepreneurshipHubs è un progetto Erasmus + di Knowledge Alliance, finalizzato a favorire il trasferimento di competenze imprenditoriali tra gli studenti delle Facoltà di Lettere e Filosofia in tutta Europa, attraverso nuovi spazi e hub creativi che favoriscano la fertilizzazione incrociata con altri settori economici e pertanto incrementino le opportunità di occupabilità per studenti e laureati del settore.
https://www.artshumanitieshub.eu/
EU – Heritage
EU Heritage è un progetto transnazionale sviluppato nell’ambito del programma Erasmus + UE (Settore Skills Alliance for Design and Delivery of VET) coordinato da Materahub e finalizzato all’implementazione di una metodologia intersettoriale e multidisciplinare che favorisca il trasferimento di competenze trasversali anche di tipo e digitale tra i professionisti che operano nel campo della promozione, valorizzazione, sfruttamento, mediazione e interpretazione del patrimonio e professionisti di altri settori quali turismo, tecnologia, industrie creative e culturali, imprenditorialità e imprese.
ECoC – SME
Attraverso il programma “Capitale europea della cultura” (ECoC), il progetto ECoC-SME offre alle città e regioni delle Capitali Europee presenti e future l’opportunità di sviluppare le piccole e medie imprese (PMI) locali coinvolgendole nel processo iterativo di apprendimento e co-creazione interregionale e partecipativo locale sviluppato dal progetto. Incrementando le potenzialità del mega-evento per innescare, rafforzare e diversificare l’imprenditorialità locale, il progetto favorisce una proficua cooperazione creativa e “non convenzionale” intersettoriale, la creazione di cluster e network, nonché la loro internazionalizzazione.
https://www.interregeurope.eu/ecoc-sme/
Traces – CulTour
Il progetto TraCEs – Cultour Is Capital Finanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma COSME, TraCEs pone le basi di un modello di turismo culturale e sostenibile nelle Capitali Europee della Cultura incentrato sul loro patrimonio, sulle industrie creative e culturali e sui loro modi di vivere, con l’obiettivo principale di proporre un nuovo modo di visitare le Capitali europee della cultura in cui il visitatore è un cittadino temporaneo piuttosto che un semplice turista.
http://www.cultouriscapital.eu/
Spin off
Italian Food Experience
www.italianfoodexperience.com
Progetto di business nato per promuovere il cibo italiano nel mondo e le imprese che lo producono e lo commercializzano. Vogliamo incrementare i progetti di business e gli investimenti nel settore agroalimentare in Italia e all’estero. Italian Food Experience è nata dal 2013 e si occupa di servizi alle imprese, assistendole nelle strategie di vendita e nella internazionalizzazione di prodotti e servizi nel settore agroalimentare. Italian Food Experience utilizzerà il market place FOODIT per la promo-commercializzazione online dei prodotti.
Ipogeos
ww.ipogeos.it
Il Cluster Ipogeos mette insieme imprese italiane ed estere d’eccellenza operanti nella filiera del restauro, valorizzazione e fruizione del Patrimonio culturale. IPOGEOS fa colloquiare il mondo della ricerca nel Cultural Heritage con il settore imprenditoriale e dell’ICT, per l’internazionalizzazione di prodotti e servizi innovativi negli ambiti del rilievo, restauro e diagnostica, catalogazione, fruizione e modelli innovativi di gestione. Partecipazione ad appalti e forniture in Italia e all’estero.